QUOTE ANNUALI-MODULISTICA
E' fatto obbligo ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali iscritti all'Albo:
- di denunciare al Consiglio ogni esercizio abusivo della professione che venisse a loro cognizione ed ogni fatto che ledesse il prestigio professionale;
- di comunicare entro 60 giorni eventuali cambiamenti di residenza o di indirizzo, o dello stato giuridico – professionale attraverso la modifica dei sul portale SIDAF del CONAF (https://sidafonline.it/ ).
- di versare la quota annuale stabilita dal Consiglio a seconda in relazione allo stato giuridico professionale come da importi definiti nella tabella di seguito:
Primo anno di iscrizione (meno di 35 anni) | € 90 |
Iscritto per il secondo anno (meno di 35 anni) | € 140 |
Iscritto con più di 50 anni di iscrizione | € 71 |
Iscritto a margine (dipendente pubblico non autorizzato all’uso del timbro) | € 150 |
Iscritto non autorizzato all’uso del timbro che ha inviato dichiarazione di non esercitare neanche occasionalmente | € 170 |
Iscritto libero professionista / dipendente autorizzato all’uso del timbro | € 270 |
Società tra professionisti | € 270 |
· Iscrizione all’EPAP per chi esercita la libera professione
· Possesso della SMART CARD
· Possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva
· Assicurazione professionale per coloro che esercitano con la possibilità di aderire alla polizza RC Professionale collettiva CONAF oppure dichiarando di non esercitare e quindi di non essere tenuto ad avere una polizza – SERVIZIO ATTIVO SU SIDAF – SEZIONE ASSICURAZIONE (https://sidafonline.it/ ).
· Obbligo formativo come da Regolamento CONAF www.conaf.it/formazione-professionale-continua/normativa-formazione-professionale-continua/regolamento-delibere-e-circolari/ in caso di richiesta di esonero deve essere utilizzata la procedura presente sul SIDAF alla sezione – Richiesta iscrizione esonero (https://sidafonline.it/ )
MODULISTICA-CERTIFICATI
Richiesta di cancellazione dall’Albo: inviare a protocollo.odaf.roma@conafpec.it il Modello Cancellazione
Richiesta timbro analogico: inviare la richiesta via PEC a protocollo.odaf.roma(at)conafpec.it con copia del bonifico di € 20 utilizzando il seguente IBAN IT08 D030 6903 2021 0000 0073 942.
Richiesta martello forestale: inviare la richiesta via PEC a protocollo.odaf.roma(at)conafpec.it con copia del bonifico di € 200 utilizzando il seguente IBAN IT08 D030 6903 2021 0000 0073 942.
Richiesta trasferimento ordine: la richiesta deve essere presentate sul portale SIDAF (https://sidafonline.it/ ) tramite la funzione “richiedi trasferimento ordine” posta in alto a sinistra
Richiesta cambio sezione (da sez. B a sez. A): la richiesta deve essere presentate sul portale SIDAF (https://sidafonline.it/ ) tramite la funzione “Anagrafica” posta in alto a sinistra e poi accedere alla sezione “Nuovo Cambio Sezione”
Questionario Commissioni Agrarie 2020 modulo
Certificato di scrizione: inviare a protocollo.odaf.roma(at)conafpec.it una richiesta del certificato/attestazione (N.B.: per la richiesta di certificati (ad es. certificati di iscrizione) è necessario fornire alla Segreteria una marca da bollo del valore di € 16,00)
FOCUS SU EPAP
Chi deve iscriversi all'EPAP?
L'iscrizione all'Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale è obbligatoria per tutti quei professionisti Attuari, Chimici, Geologi e Dottori Agronomi e Dottori Forestali che esercitano la libera professione, sia forma singola od associata, anche se in forma occasionale o con contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa ed anche se svolgono contemporaneamente attività di lavoratore dipendente.
Tale obbligatorietà è sancita dal Dlgs 103 del 1996.
Come stabilito dall'art. 2, comma 2 del Regolamento dell'Ente l'iscrizione va effettuata tramite l'invio del modulo di iscrizione, entro 60 giorni dall'emissione del primo documento fiscale.
Il modello di iscrizione è reperibile:
1) in formato elettronico sul sito dell'EPAP www.epap.it
2) si può richiedere, anche telefonicamente, presso gli uffici dell'Ente al seguente indirizzo: Via Vicenza, 7 - 00185 Roma - Tel 06 696451 - Fax 06 6964555 - 06 6964556.
3) qualora ne disponesse, si può richiedere anche al proprio Ordine territoriale.
Il dipendente, sia pubblico che privato, che eserciti anche la libera professione è obbligato ad iscriversi all'EPAP?
Anche il dipendente che eserciti la libera professione è obbligato ad iscriversi all'EPAP.
Tale obbligatorietà è sancita dal Dlgs 103 del 1996.
Il dipendente dichiarerà all'EPAP solo e soltanto il reddito derivante dall'esercizio dell'attività professionale.
Si può essere iscritti all'Albo senza essere iscritti all'EPAP?
Si. L'iscrizione all'Albo è requisito necessario per l'esercizio della libera professione ma non sufficiente di per se per l'iscrizione all'EPAP. Nel caso in cui non si svolga attività autonoma di libera professione nelle forme previste dall'art. 1, comma 1 e 2 del Dlgs. 103 del 1996 non si è tenuti ad iscriversi all'EPAP ma si può comunque rimanere iscritti all'Albo.
Da quando decorre l'obbligo di iscrizione?
L'obbligo di iscrizione decorre dall'emissione del primo documento fiscale, indipendentemente dal fatto che venga emesso da soggetto titolare o meno di partita IVA.
Quali sono i contributi da versare annualmente alla Cassa?
I contributi da versare annualmente all'EPAP sono:
1) Contributo soggettivo pari al 10% reddito netto.
2) Contributo di solidarietà pari allo 0,2% del reddito netto.
3) Contributo integrativo pari al 2% del reddito lordo.
4) Contributo di maternità , di identità indicata annualmente dall'Ente.
Sono previsti dei contributi minimi annui?
L'Ente indica annualmente l'importo dei contributi minimi (soggettivo, solidarietà ed integrativo) da versare per quegli iscritti che non superano una determinata soglia di reddito.
Tali contributi, stabiliti annualmente, sono dovuti, come previsto dall'art. 3, comma 4 del Regolamento dell'Ente anche dall'iscritto che abbia dichiarato reddito zero o negativo.
In quali casi è fruibile la riduzione al 50% dei contributi minimi per i primi tre anni di iscrizione?
Per usufruire della riduzione del 50% dei contributi minimi per i primi tre anni di iscrizione devono verificarsi due condizioni:
1) Al momento dell'iscrizione all'Ente l'iscritto deve avere meno di trenta anni.
2) I contributi annui devono essere pari od inferiori ai minimi di riferimento. Qualora i contributi da versare siano superiori ai minimi, l'iscritto ancorchè di età inferiore ai 30 anni, dovrà il contributo soggettivo (10% reddito netto) il contributo di solidarietà (0,2% del reddito netto) ed il contributo integrativo (2% volume d'affari) nella loro totalità.
Dove bisogna inviare la corrispondenza? (Molto Importante)
Tutti i quesiti, richieste di chiarimenti, attestati di iscrizione, richieste di prestazioni previdenziali ed informative devono essere inviate alla sede dell'EPAP al seguente indirizzo:
EPAP
Via Vicenza, 7 - 00185 Roma
Tel 06 696451 - Fax 06 6964555, 06 6964556